Alla luce del sole o tra i riflessi della luna? La guida perfetta per scegliere tra matrimonio diurno e serale
Il matrimonio non è solo il coronamento di un amore, è anche il coronamento di un sogno. Eppure, i mesi che precedono il grande giorno sono spesso carichi di stress, dubbi e ansia per l’organizzazione del matrimonio perfetto. Un motivo in più per affidarsi a wedding planner e aziende esperte del settore, affinché anche l’organizzazione del matrimonio diventi un divertimento piuttosto che uno stress.
A proposito di questo, spesso uno dei dubbi che più mettono in difficoltà le coppie riguarda la decisione tra matrimonio serale o diurno. Non preoccupatevi, siamo qui per questo. Analizziamo insieme tutti i pro e i contro dell’una e dell’altra opzione.
Meglio optare per un matrimonio diurno, con la luce naturale come migliore alleata per il vostro servizio fotografico, o per un matrimonio serale, dove l’atmosfera romantica e suggestiva è protagonista? Vediamolo insieme.
Indice
1. Matrimonio diurno: quali i vantaggi e quali gli svantaggi
1.1. I vantaggi del matrimonio diurno
1.2. Gli svantaggi del matrimonio diurno
2. Matrimonio serale: quali i vantaggi e quali gli svantaggi
2.1. I vantaggi del matrimonio serale
2.2. Gli svantaggi del matrimonio serale
Matrimonio diurno: quali i vantaggi e quali gli svantaggi
Siete tipi mattinieri o preferite le notti brave? Se volete che il vostro matrimonio sia baciato dal sole forse optare per il matrimonio diurno è la scelta migliore. Eppure sono tante le varianti da tenere in considerazione, dalla lista degli invitati al budget. Sicuramente il matrimonio diurno farà sì che ci sarà tempo in abbondanza per divertirsi e godervi fino in fondo il vostro giorno speciale.
Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi del matrimonio diurno
I vantaggi del matrimonio diurno
Uno dei vantaggi principali di sposarsi nelle ore diurne è sicuramente quello di avere molto più tempo a disposizione, sia per i preparativi con make-up artist e parrucchieri sia per divertirsi insieme agli ospiti. Il matrimonio diurno, infatti, permette di dilatare i tempi del ricevimento, garantendo una lunga giornata di celebrazioni.
In questo caso ci sarà tantissimo tempo da dedicare ad attività divertenti, animazione e giochi creativi per intrattenere grandi e piccini.
Un altro importante punto a favore del matrimonio diurno riguarda lo shooting fotografico. La luce naturale, infatti, vi permetterà di ottenere le foto dei vostri sogni, soprattutto affidandovi a fotografi esperti, i quali sapranno immortalare al meglio i momenti salienti del vostro giorno speciale.
Avete già pensato agli invitati? Ebbene sì, analizzare al meglio la lista degli invitati è fondamentale per scegliere bene l’orario del matrimonio. Il matrimonio diurno si adatta meglio alle esigenze degli invitati più anziani e dei bambini, i quali sarebbero costretti ad andare via presto nel caso di festeggiamenti che si protraggono fino a tarda notte. Ma attenzione alle calde giornate estive.
Gli svantaggi del matrimonio di giorno
Dopo aver letto i vantaggi siete già orientati verso un matrimonio diurno? Fareste bene a dare un’occhiata anche ai diversi elementi di svantaggio di una festa di questo tipo.
Parola d’ordine: attenzione al budget!
Spesso, infatti, i matrimoni diurni comportano costi più elevati, questo sia perché si tende ad optare per menù più elaborati, sia perché a questo si aggiungeranno probabilmente costi maggiori in termini di animazione, fotografi ecc.
In più, gli sposi e tutte le persone coinvolte nell’organizzazione dovranno iniziare i preparativi ben presto al mattino. Questo può essere causa di ulteriore stress, soprattutto per chi non è mattiniero. Se siete tipi da “non rivolgermi la parola prima del caffè mattutino” allora dovreste iniziare a pensare al matrimonio serale… o iniziare a bere caffè sin dalle prime ore del giorno.
Nel valutare l’orario del matrimonio, inoltre, è fondamentale tenere in considerazione la stagione del matrimonio. Per i matrimoni estivi, infatti, il rischio è quello di preparare con cura un ottimo aperitivo e ritrovarsi poi a boccheggiare sotto il cocente sole estivo, questo soprattutto se volete festeggiare all’aria aperta.
2. Matrimonio serale: quali sono i vantaggi e quali gli svantaggi
Cosa c’è di più romantico di un matrimonio sotto le stelle? Il matrimonio serale è perfetto per chi cerca un evento elegante e suggestivo, grazie alla luce soffusa delle candele, alle decorazioni luminose e alla magia del tramonto, perfetto per shooting fotografici romantici e fiabeschi. Ma, anche in questo caso, non sono da sottovalutare gli svantaggi.
2.1. I vantaggi del matrimonio serale
Partiamo dal clima: se il vostro sogno è quello di sposarvi durante la stagione estiva, il matrimonio serale è particolarmente indicato perché potrete godere della frescura serale. Quando cala il sole, infatti, è il momento perfetto per godere di momenti di convivialità senza lo svantaggio delle elevate temperature estive. Questo renderà l’esperienza più confortevole sia per gli sposi che per gli invitati.
L’evento, inoltre, sarà più facile da gestire poiché si tratterà di una festa tendenzialmente più corta rispetto ai matrimoni diurni. La durate del ricevimento, infatti, vi permetterà di eliminare lo stress relativo all’intrattenimento degli ospiti. Certo, anche in questo caso è opportuno farsi consigliare da esperti in merito all’animazione della serata, ma il tutto sarà decisamente meno impegnativo sia in termini di creatività che di costi.
Il matrimonio serale, ha l’ulteriore vantaggio di concedere più tempo per i preparativi, potendosi concedere anche qualche ora in più sonno al mattino. Anche se sappiamo bene quanto sia difficile addormentarsi prima del grande giorno.
2.2. Gli svantaggi del matrimonio serale
Veniamo alle note dolenti: gli svantaggi del matrimonio serale. Ovviamente, la prima cosa che viene in mente riguarda il minor tempo a disposizione per le fotografie. Certo, il tramonto è l’ora perfetta per i vostri ricordi romantici, ma è importantissimo avere un’ottima gestione del tempo per sfruttare al meglio la luce e trovare la location perfetta per le migliori foto al tramonto.
È importante anche tenere presente le esigenze degli invitati. Il matrimonio serale è meno adatto ad anziani e bambini, i quali faticherebbe a stare svegli fino a tarda notte. Inoltre, potrebbe rappresentare un problema per gli invitati che vengono da lontano, a meno che non si offra loro un alloggio comodo, consentendo così di godere della festa senza la preoccupazione di dover guidare nel cuore della notte.
In definitiva, la scelta dell’orario del vostro matrimonio è molto importante e le considerazioni da fare non sono affatto scontate. In ogni caso, con la giusta organizzazione e, soprattutto, con la giusta location il vostro matrimonio sarà migliore di come lo avete sempre sognato.
Sposarsi d’inverno: 3 buoni motivi per il tuo matrimonio unico e non-convenzionale
La bella stagione è sinonimo di matrimonio. Ma se si volesse qualcosa di unico, suggestivo e n
Lancio del riso: tra mito e leggenda, come nasce (e come cambia) la tradizione
Il lancio del riso è uno dei momenti più emozionanti di ogni matrimonio, atteso con ansia da amici
Matrimoni nella storia: il matrimonio del secolo tra il principe Carlo e Lady D.
Il lancio del riso è uno dei momenti più emozionanti di ogni matrimonio, atteso con ansia da amici

